GIRO DA RECORD DELLA JAGUAR XE SU UN INDIMENTICABILE CIRCUITO DEL PASSATO

26 Settembre 2018

Dopo quello stabilito dalla SV Project 8, un’altra Jaguar XE ha fatto registrare un nuovo record su pista, questa volta su uno storico tracciato francese che in passato ha ospitato numerosi Gran Premi.

  • La berlina sportiva XE stabilisce un nuovo record per una vettura di serie sullo storico tracciato di Clermont Ferrand, noto anche con il nome Circuit de Charade
  • Sul circuito, che in passato ha ospitato numerosi Gran Premi, la XE ha stabilito il nuovo record nel suo primo giro veloce
  • Vincent Radermecker ha guidato la XE 300 SPORT lungo gli 8 chilometri e le 48 curve del tracciato in 4 minuti e 09 secondi, ad una velocità media di 116 km/h
  • La versione 300 SPORT è alimentata da un propulsore 2,0 litri Ingenium benzina da 300 CV
  • Questo nuovo record segue la scia di quello effettuato sul circuito del Nürburgring sempre da una XE, la SV Project 8
  • Il tracciato di Clermond Ferrand ha ospitato il Gran premio di Francia negli anni 1965, 1969, 1970 e 1972

Giro record della Jaguar 300 SPORT

25 settembre 2018 ‑ Dopo quello stabilito dalla SV Project 8, un’altra Jaguar XE ha fatto registrare un nuovo record su pista, questa volta su uno storico tracciato francese che in passato ha ospitato numerosi Gran Premi.

Gli 8 chilometri del Circuit de Charade di Clermont Ferrand, che includeva anche alcune sezioni di strade pubbliche, hanno ospitato il Gran Premio di Francia nel 1965, 1969, 1970 e 1972.  La pista cadde in disgrazia per la presenza di detriti vulcanici sul percorso e per la sostanziale assenza di vie di fuga per auto e piloti. L’intero circuito è stato utilizzato per l’ultima volta nel 1988 e dopo 30 anni, in occasione dell’anniversario della sua chiusura, Jaguar è tornata su questa storica pista portando a termine un giro veloce completo. 

Dopo l’impresa compiuta al Nürburgring Nordschleife con la XE SV Project 8, il pilota Vincent Radermecker ha stabilito un nuovo record al volante di un’altra XE di produzione, la XE 300 SPORT. Nonostante una rotonda e due stretti passaggi non presenti nel circuito originale, Vincent ha girato sull’impegnativa pista in 4 minuti e 09 secondi, con una velocità media di 116 km/h.

Lo scorso anno al Nürburgring ho stabilito il record sul giro per una berlina di serie con la XE SV Project 8. Girare su questa pista è stato altrettanto impegnativo e l’agilità, la dinamicità e la trazione integrale della XE 300 SPORT si sono rivelate fondamentali per questa sfida.

Il rettilineo più lungo misura appena 600 metri, quindi capisco perché i piloti sono soliti chiamarla il “Nürburgring francese”. È stato un privilegio guidare su questo tracciato e farlo a bordo di una Jaguar ha reso tutto ancora più speciale.

Vincent Radermecker
Pilota

La XE 300 SPORT è alimentata da un motore 2,0 litri Ingenium benzina da 300 CV che le consente di accelerare da 0 a 100 km/h in 5,7 secondi. Grazie ai 400 Nm di coppia, Vincent è stato in grado di sfruttare appieno l’eccellente maneggevolezza della XE, traendone il massimo beneficio soprattutto nei tratti più tortuosi e ondulati che si snodano attorno al vulcano, posizionato al centro del layout originale del tracciato. 

La XE adotta una leggera e rigida architettura in alluminio e un sofisticato sistema di sospensioni integral link al posteriore, che la rendono la migliore autovettura della sua classe. Dopo il giro da record effettuato al Nürbugring dalla XE SV Project 8, anche la 300 SPORT ha stabilito il suo record personale su questo veloce e impegnativo tracciato, dimostrando che entrambe sono due auto con il medesimo DNA.

Mike Cross
Jaguar Land Rover Chief Engineer

Con il suo dinamico design e la sua struttura in alluminio, la XE offre la perfetta base progettuale per le incredibili prestazioni della SV Project 8. Attraverso tutta una serie miglioramenti tecnici, la XE SV Project 8 porta l’agilità e la reattività della XE ad un livello ancora più elevato.  

Disponibili esclusivamente con la motorizzazione 2,0 litri benzina da 300 CV, tutti i modelli 300 SPORT sono caratterizzati da esclusivi inserti Dark Satin Grey nella calotta degli specchietti retrovisori, nello spoiler posteriore e nel contorno della griglia. Sulla griglia anteriore e sul cofano del bagagliaio, la vettura è stata personalizzata con il badge 300 SPORT.  

Tra le dotazioni esclusive di questo modello ci sono la finitura Satin Technical Grey per i cerchi in lega da 19 e 20 pollici e le pinze dei freni brandizzate 300 SPORT. Per l’esterno, a disposizione dei clienti ci sono quattro diverse colorazioni: Yulong White, Indus Silver, Santorini Black e Caldera Red.

La Jaguar XE ha un prezzo di partenza di 39.795 Euro e tutti i modelli sono disponibili con una vasta gamma di puliti ed efficienti motori, sia diesel che benzina.

Il prezzo della Jaguar XE 300 SPORT  è di Euro  60.160.

Per il giro veloce della 300 SPORT, Jaguar ha lavorato a stretto contatto con i proprietari della pista e le autorità locali per ristabilire l’originale layout del Circuit de Charade, riaprendo sezioni stradali che collegano l’attuale pista con le strade pubbliche e ricostituendo di fatto l’arduo tracciato originale. 

Il giro completo della XE 300 SPORT è disponibile a questo link: https://youtu.be/Smqba56fRBA

Maggiori informazioni

Per maggiori informazioni, immagini e video:  www.media.jaguar.com

Note per la stampa

Jaguar

Per 80 anni lo stile elegante e le prestazioni mozzafiato delle vetture Jaguar hanno entusiasmato e deliziato tutto il mondo. L’attuale famiglia di vetture Jaguar incarna la filosofia The Art of Performance e nel 2018 crescerà ancora con l’I‑PACE, il SUV elettrico ad alte prestazioni, che si affiancherà alle pluripremiate berline XE, XF e XJ, alla spettacolare sportiva F‑TYPE, al performante SUV F‑PACE, la Jaguar venduta più velocemente di sempre e alla nuova E‑PACE, il SUV compatto ad alte prestazioni ed ora anche la I‑PACE, il prestazionale SUV interamente elettrico che consente a Jaguar di essere all’avanguardia in questo rivoluzionario segmento di mercato. 

 

Circuit de Charade

Il Circuit de Charade è un circuito automobilistico situato a Saint‑Genès‑Champanelle nei pressi di Clermont‑Ferrand, in Francia. Il tracciato originale di 8 chilometri, con 48 curve e costruito attorno alla base di un vulcano spento, era caratterizzato da tornanti e dislivelli inesorabili. Nel 1965, 1969, 1970 e 1972 ha ospitato il Gran Premio di Francia. Il nuovo tracciato da 3,9 chilometri è stato inaugurato nel 1989 e attualmente ospita corsi di guida, giornate in pista ed eventi motoristici storici.